Camel Eco Tribe
Proteggi e Rispetta il Mar Rosso
Sostieni l'impegno del team del Camel Dive Club per preservare la nostra piccola fetta di Mar Rosso! Il nostro staff mantiene contatti giornalieri sia con i sub ospiti a Sharm El Sheikh che con i residenti. Questo fa si che il Camel rappresenti una fonte unica di informazione ed educazione che mette in pratica iniziative volte alla protezione della barriera corallina ed alla consapevolezza ecologica. Attualmente siamo impegnati in diversi progetti a lungo termine che vedrete sotto elencati. Per aggiornamenti sui progressi raggiunti, visitate la pagina con tutte le nostre notizie.
Project AWARE Debris Month of Action
Abbiamo condotto diversi clean up subacquei in passato, come potete leggere più sotto.
L’International Clean Up Day nel 2010 ha visto molti centri sub di Sharm uniti per pullire le acque sotto il pontile di Naama Bay. Nonostante i detriti, molti sono rimasti colpiti dalla bellezza della vita marina della zona. Il Camel e alcuni entusiasti sub hanno di fatto restituito al Mar Rosso un nuovo sito d’immersione, raccogliendo una tonnellata di rifiuti in un solo giorno.
Nel 2009 abbiamo partecipato al Clean Up Tour, in cui sono stati puliti 15 siti di immersione in 15 giorni. Ancora una volta l’aiuto dei nostri ospiti e dei nostri istruttori è stato indispensabile. Questo evento ci ha dato l’ispirazione per rimpiazzare il sistema per riconoscere quando una bombola è vuota o piena e sostituire cosi' il nastro adesivo usa-e-getta con tappi di plastica permanenti. Abbiamo inoltre coinvolto sia i nostri sub tecnici -che si sono concentrati sulle profondità maggiori- che gli snorkelisti in superficie.
Il 2008 è stato l’anno in cui nelle nostre barche siamo passati dai bicchieri di plastica usa-e-getta a quelli lavabili; con l'intento di ridurre il più possibile la quantità di rifiuti che produciamo.
Anche quest’anno il Camel parteciperà all’iniziativa organizzata da Project Aware Debris Month of Action (Settembre 2011). Per tutto il mese inviteremo i nostri sub a unirsi a noi nella pulizia di uno dei tratti di barriera corallina dove ci immergiamo ogni giorno. A tutti i volontari verranno forniti guanti e sacchi retati; i nostri istruttori forniranno inoltre assistenza nella compilazione delle schede tecnniche relative alla raccolta. Project AWARE dichiara: "I dati forniranno un quadro attendibile sulla questione dei detriti subacquei". Abbiamo bisogno anche di te per modificare il sistema di gestione dei rifiuti, in tutto il mondo! “
Premio Virgin Holidays Turismo Responsabile
Siamo lieti di aver ricevuto la lode di "Altamente Raccomandati" in occasione del Premio Virgin Holidays Turismo Responsabile 2009. Tale riconoscimento è riservato ai singoli, alle compagnie ed organizzazioni dell'industria del turismo che si stanno impegnando verso le comunità locali contribuendo positivamente alla tutela della biodiversità. Il nostro ingresso nella categoria "Best in a Marine Environment" ha concentrato l'attenzione sulle nostre attività, volte a ridurre l'impatto ambientale delle funzioni all'interno del nostro hotel e centro immersioni, attraverso il nostro programma Eco Tribe.
Sostegno a Project AWARE
Noi del Camel siamo i patroni del Project AWARE (Aquatic World Awareness and Education - dedicato alla conservazione degli ambienti sommersi attraverso l’addestramento e programmi educativi) e siamo anche Operatori AWARE per la tutela degli ambienti acquatici. Effettuiamo regolarmente donazioni per sostenere il lavoro di tutta la fondazione Project AWARE e collaboriamo alla messa in atto ed al coordinamento di operazioni di pulizia dell'ambiente marino. Incoraggiamo anche i nostri studenti sub ad effettuare una donazione, al conseguimento del loro brevetto PADI, richiedendo una tessera di certificazione PADI edizione speciale per Project AWARE.
Monitoraggio delle specie in pericolo d'estinzione
I dati raccolti dai nostri istruttori sono di estremo aiuto per le organizzazioni con cui collaboriamo, al fine di preservare l'ambiente sottomarino efficacemente. Fra i nostri partner sono inclusi:
- Red Sea Turtle Project: Il progetto ha lo scopo principale di proteggere i nidi di tartarughe e sensibilizzare il pubblico sul pericolo di estinzione, creando una mappa della distribuzione di tartarughe marine nella zona di Sharm El Sheikh. Quello che noi facciamo e' sponsorizzare il progetto ed inoltrare dati su avvistamenti di tartarughe.
- Shark Alliance I nostri istruttori inviano immagini e dati sugli avvistamenti di squali al database d'identificazione ufficiale del progetto Shark Alliance. Siamo anche impegnati a sostenere campagne atte a sensibilizzare ed accrescere la conoscenza di queste affascinanti creature, come la "European Shark Week"
- Whale Shark Project Segnaliamo gli avvistamenti di squali balena e spieghiamo ai sub e snorkelisti che potrebbero avere la fortuna di sperimentare cosa si prova ad incontrare uno squalo balena, il cosiddetto Codice Deontologico del progetto.
- Coral Watch: I nostri istruttori sono impegnati in un regolare monitoraggio del buon stato di salute della barriera corallina, quale parte del programma Project AWARE’s Coral Watch.
- Foundation of the Protection of Marine Megafauna: il nostro sostegno alle ricerche a livello mondiale della Fondazione sulle rotte migratorie delle mante giganti (manta birostris), avviene tramite la raccolta di dati sugli avvistamenti di mante a Sharm El Sheikh ed eventuali fotografie di identificazione. A tale proposito abbiamo ospitato nel mese di Giugno 2010 la Dott.ssa Andrea Marshall, durante il suo viaggio di ricerca nel Mar Rosso.
Educazione ed Informazione
Ogni anno, durante il periodo estivo, ospitiamo biologi marini provenienti da diverse università europee, che si uniscono alle nostre uscite in barca per poter rispondere ai quesiti dei subacquei e fornire tutte le informazioni possibili sul meraviglioso mondo sottomarino del Mar Rosso . La nostra squadra Eco Tribe organizza regolarmente presentazioni tenute da pionieri nel settore della subacquea e della tutela ambientale. Tali eventi si svolgono presso il Camel Bar, durante i nostri incontri del venerdì con ospiti e staff. Fra le partecipazioni vantiamo personaggi quali Alex Mustard, vincitore di premi internazionali per la fotografia subacquea, l'esperto di relitti Peter Collings e l'esperto di Shark Project Andreas Bode. Negli ultimi dieci anni abbiamo lavorato a stretto contatto con uno dei maggiori tour operator internazionali per dare ai suoi rappresentanti in loco tutte le informazioni necessarie sulla conservazione della barriera corallina, cosi da permettere loro di istruire nella maniera piu' appropriata gli ospiti in visita a Sharm El Sheikh. In questo modo ci assicuriamo che ogni anno ci siano decine di migliaia di vacanzieri correttamente informati sull'importanza di non toccare i coralli o nutrire i pesci, per esempio.
Per ridurre l'impatto delle nostre procedure alberghiere e subacquee sull'ambiente marino
Stiamo facendo del nostro meglio affinche' il Camel Hotel ed il nostro centro sub operino sempre piu' nel rispetto totale dell'ambiente marino. Bisogna sicuramente fare sempre meglio, ma al momento siamo gia' riusciti a:
- Ridurre il consumo d'acqua, detergenti ed energia fornendo agli ospiti del Camel la possibilita' di utilizzare piu' volte le salviette che hanno in camera anziche' consegnarle alla lavanderia giornalmente.
- Introdurre un sistema innovativo di riscaldamento ad energia solare per la nostra piscina. In inverno questo ci permette di mantenere ad una buona temperatura la piscina che utilizziamo per gli esercizi dei subacquei , senza dover consumare una grande quantita' di corrente elettrica.
- Sostituire i sacchetti di plastica con quelli di carta oppure con sacchetti biodegradabili.
- Installare dei cestini per i rifiuti al molo di Naama Bay, per evitare che la spazzatura finisca in mare.
- Introdurre dei tappi per le bombole in sostituzione del solito nastro adesivo (avere il tappo indica una bombola piena mentre essere senza tappo significa che la bombola è vuota).
- Abbiamo eliminato, sulle nostre barche per le escursioni sub, l'utilizzo dei bicchieri di plastica, riducendo cosi' l'ammontare dei rifiuti.
- Abbiamo sostituito strumentazione tecnica di vecchia data e dall'alto potere di consumo, con materiale nuovo e piu' efficiente.
- Abbiamo stabilito nei nostril ristoranti il recupero del caffe' di scarto, al fine di utilizzarlo come fertilizzante per le nostre aiuole.
Cosa dicono i mass media
We were trundling along on a pleasant dive on one of the reefs near Sharm El Sheikh in the Red Sea when the manta glided up from the depths. At…
Chalk-white hotels, bustling restaurants and lively nightclubs: from the promenade at Naama Bay, it’s almost hard to imagine this was once a desolate stretch of coastal desert. We’re not talking…
Tot veertig jaar geleden was Sharm el Sheikh slechts een klein vissersdorpje. Moeilijk voor te stellen als je de bruisende badplaats van tegenwoordig ziet. Maar het is niet voor niets…